Fabrizio Bosso e Seby Burgio si cimentano con le canzoni di Pino Daniele. Il loro è un ritratto del cantautore che punta tutto sulla musica, tralasciando i testi, permettendo quindi una grande libertà creativa ai due solisti. “Il cielo è pieno di stelle”, uscito su disco nel 2024 per la Warner (in quel caso il pianista era Julian Oliver Mazzariello), esplora il canzoniere di Pino Daniele passando da “Napule è” (1977) a “Je so’ pazzo” (1979), “Quannochiove” (1980) sino alle più recenti “Quando” (1992), “Allora sì” e “Sicily” (entrambe del 1993), quest’ultima incisa da Daniele, che ne compose le parole, con Chick Corea, autore della musica.
Fabrizio Bosso è uno dei jazzisti italiani meno bisognosi di presentazioni per il grande pubblico, che è abituato a vederlo sia in trasmissioni televisive nazionali che dal vivo al fianco dei più popolari nomi della musica italiana commerciale. Il grande dono di Bosso è quello di riuscire a conservare l’interesse di questo vasto uditorio anche quando indossa i panni del jazzista senza compromessi: virtù di un solista dalla rara eloquenza.
Nel corso degli anni, Bosso ha costruito una serie di collaborazioni in duo alquanto differenti nei contenuti musicali ma accomunate dallo slancio poetico, la verve ritmica, la spigliatezza melodica, l’avvolgente virtuosismo: con il chitarrista brasiliano Irio De Paula, i fisarmonicisti Luciano Biondini e Antonello Salis, il contrabbassista Rosario Bonaccorso, il pianista Julian Oliver Mazzariello e via abbinando.
Seby Burgio (nato a Siracusa nel 1989), con alle spalle studi classici sin da bambino e jazz dall’adolescenza, esordisce nel 2008 grazie al “Premio Massimo Urbani”, aggiudicandosi il premio del pubblico e ottenendo un contratto discografico con la Philology. Lo stesso anno esce il suo primo album, Giant Steps. Si afferma poi in numerosi altri concorsi sia come solista che in gruppo, si inserisce nell’ambiente della produzione musicale per il cinema e la televisione, collabora con artisti come Barbara Casini, Gegè Telesforo, Chiara Civello, dà vita al trio Urban Fabula (che attrae ospiti come Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Steve Grossman, Rosario Giuliani, Michael Rosen, Max Ionata…).